Message
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Altri Diplomi Italiani

PostHeaderIcon Marconi è stato qui!

Marconi è stato qui!

Marconi è stato qui!” (“Marconi was here!”) è un diploma radioamatoriale internazionale organizzato dalla Sezione A.R.I. di Fidenza (PR), con il patrocinio e la supervisione storica del Museo Marconi (Fondazione Guglielmo Marconi) – www.museomarconi.it .

Il diploma è dedicato alla commemorazione e rievocazione storica di alcuni dei principali e più significativi luoghi italiani che hanno visto Guglielmo Marconi protagonista di numerosi ed importanti studi ed esperimenti scientifici, che il grande scienziato ed inventore compì nel campo della radiotecnica, delle radiocomunicazioni a distanza e della radiogoniometria, esperimenti che in seguito furono determinanti e decisivi per lo sviluppo tecnico - scientifico ed il progresso dell’Umanità intera.

La durata del diploma è estesa a tutto l’anno solare 2023.

Per scaricare il regolamento completo in PDF cliccare QUI

 

PostHeaderIcon WAIR Worked All Italian Regions un diploma ringiovanito

Il diploma WAIR ovvero aver collegato  tutte le regioni d’Italia , nasce da molto lontano da un’idea originale dei radioamatori della sezione Ari di Ivrea (TO) già nel 1970.

Nel 1964 veniva fondata  la sezione di Ivrea ed era frequentata da radioamatori molto attivi affiatati, che non si occupavano solo di autocostruzione di radiotecnica di antenne ecc., ma anche appassionati di collegamenti a lunga distanza,  avendo un bagaglio formativo non indifferente per quegli anni, grazie al loro lavoro svolto in Olivetti (a quei  tempi  era paragonabile alla Apple di oggi e la zona la potevamo chiamare la Silicon Valley  italiana, tanto è che la città di Ivrea è stata riconosciuta patrimonio dell’UNESCO come Città Industriale del XX secolo) molti soci di allora decisero di premiare i radioamatori di tutto il mondo che collegavano il nostro bel paese con un diploma di merito, che non fosse troppo complicato e che desse importanza a tutte le regioni italiane, senza discriminazione alcuna.

In pratica nel loro piccolo un’idea geniale, un Italia  unita e accogliente,  pronta a collegare i radioamatori di ogni luogo, ma allo stesso  tempo far conoscere la variegata cultura e  usanze delle varie regioni che da secoli ci contraddistingue in tutto il mondo.

 

Read more...

 

PostHeaderIcon Diploma dei Castelli palermitani

L'Associazione RASM - RadioAmatori Siciliani nel Mondo, in collaborazione con la sezione ARI di Mondovì (Cuneo) che gestisce il diploma dei Castelli d'Italia, istituisce il Diploma dei Castelli della Provincia di Palermo che verrà rilasciato ad OM ed SWL al fine di far conoscere i castelli costruiti nei diversi punti della geografia Palermitana e valorizzarne il patrimonio storico ed architettonico.

Per ottenere il diploma il richiedente dovrà dimostrare di aver collegato e confermato con cartolina QSL il seguente numero di castelli:

Stazioni Italiane: 15 castelli della Provincia di Palermo nelle bande HF. Oppure Stazioni Italiane: 5 castelli della Provincia di Palermo per le VHF (50 MHz e superiori).

Stazioni straniere: 10 castelli della Provincia di Palermo per le bande HF.

I collegamenti possono essere effettuati su tutte le bande radioamatoriali, dai 2 ai 160 metri e nei seguenti modi di emissione SSB,CW,RTTY e PSK31.

Sono validi i collegamenti con stazioni operanti dai Castelli della Provincia di Palermo a far data dal 1 Gennaio 2001 .

Sono esclusi i collegamenti effettuati via ripetitore o comunque crossband o crossmode.

Clicca qui per leggere il regolamento completo

 

PostHeaderIcon Award Imperium Romanum

CENNI STORICI

Con il termine di Impero Romano è indicato lo Stato Romano così come consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il IV secolo,l’Impero di Roma è considerato il più grande in termini di territorio, e di importanza lasciato nella storia dell'umanità.
L'Impero Romano arrivò all'apice della sua potenza e all’occupazione di enormi aree durante i principati di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio.
In tutti i territori sui quali estesero i propri confini i romani costruirono città, strade, ponti, acquedotti, fortificazioni, esportando ovunque il loro modello di civiltà e al contempo assimilando le popolazioni e civiltà assoggettate, in un processo così profondo che per secoli ancora dopo la fine dell'impero queste genti continuarono a definirsi romane.
Le enormi aree che l’Impero Romano conquistò durante tutta la sua dominazione sono attualmente occupate da Regioni e/o Stati Moderni.

Read more...

 

PostHeaderIcon Lecce Terra d'Otranto


La Sezione ARI di Lecce, nel XXV Anniversario della sua fondazione, istituisce questo diploma; ai fini dell'ottenimento dello stesso sono validi tutti i collegamenti con stazioni radioamatoriali operanti dal territorio della Provincia omonima, a partire dall'1-1-1999. La medesima stazione conta separatamente se operante da Entità Geografica Locale" diversa.

Read more...

 
More Articles...