PostHeaderIcon CW



PostHeaderIcon Il Gruppo CW QRS Telegram presenta la Springtime Activity 2023

Regolamento

 

Partecipazione: è un'attività di tipo "world wide", alla quale possono partecipare tutti i radioamatori, nel pieno rispetto delle regole ministeriali e del Band Plan della propria nazione.

Scopo: favorire l'incontro tra radioamatori e natura, mediante attività "open air".

Date: dalle ore 00:00 UTC del sabato 27/05/2023 alle ore 23:59 UTC della domenica 04/06/2023.

Modo operativo: solo CW.

Potenze ammesse: non ci sono limitazioni, ma la potenza usata, dovrà essere dichiarata e verrà presa in considerazione per l'attribuzione dei punteggi, come esposto nel paragrafo seguente.

Bande: è possibile operare su tutte le bande radioamatoriali.

Calcolo punteggi:

  • ogni QSO da stazione base, senza limiti di potenza, vale un punto.
  • ogni QSO classificato come Sota, Pota, Bota, Front of the Sea (spiagge non referenziate dai diplomi summenzionati), Portatile in zone non referenziate e senza limiti di potenza, vale due punti.
  • ogni QSO classificato come SOTA, POTA, BOTA, Front of the Sea (spiagge non referenziate dai summenzionati diplomi), Portatile in zone non referenziate, ma con potenza massima fino a 5 watt, vale quattro punti.

Se ne deduce che la Springtime Activity, sia volta ad incoraggiare l'uso della radio in attività portatili di vario tipo, senza però voler escludere, coloro, che per vari motivi siano costretti ad operare da stazione fissa o che preferiscano partecipare senza limiti di potenza.

La differenziazione del punteggio ha il solo scopo di consentire possibilità di validi piazzamenti in classifica anche per coloro che operano in bassa potenza.

Log: il caricamento dei log potrà essere effettuato per ciascuna singola giornata o si potrà fare un unico upload a fine Activity. In caso di singoli upload successivi, andrà dichiarato ogni volta il tipo di attività per ogni singolo upload. Nel caso di unico upload del log a fine Activity, sarà possibile scegliere un unico tipo di attività.

Non sarà possibile partecipare in categorie diverse nella stessa giornata. Per essere più chiari: al momento di ogni singolo upload sarà possibile scegliere solo: Pota o Sota o Front of the Sea o Portatile. Se invece sarà caricato un unico log finale, sarà possibile scegliere solo una categoria di quelle menzionate.

Link per upload dei log: https://cwqrs.pythonanywhere.com/

Con questo link si potrà anche controllare la classifica, con la sua evoluzione giorno per giorno.

Scadenza termini invio log: il log possono essere caricati entro e non oltre le ore 23:59 UTC del giorno 10/06/2023.

Avviso: con l'invio dei log si accetta implicitamente che questi siano usati, ad insindacabile giudizio degli organizzatori, per stilare la classifica, per fini statistici e che siano resi pubblici su riviste cartacee o telematiche o per altre vie.

Attestati: a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione in formato pdf.

 

PostHeaderIcon Gruppo Telegram CW QRS e la CW Italian Activity

di Salvatore Luigi Scalise, IK7UKF

Gruppo Telegram CW QRS e la CW Italian Activity

Scrivo a distanza di un anno per informare dei notevoli progressi che il Gruppo Telegram CW QRS ha realizzato in questo difficile anno, continuando a promuovere e divulgare la nobile arte della Telegrafia. E' stato già dedicato, ad aprile 2020, un articolo al nostro Gruppo, ed è il momento di dare ragguagli sulle novità.

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 6/21 pag. 75

 

PostHeaderIcon Chiose sulle abbreviazioni in radiotelegrafia e in fonia

di Giacomo Comis, I4CQO



Ormai è chiaro a tutti che il linguaggio del CW è universale, perché generalmente si trasmettono gruppi di lettere che ognuno di essi ha un significato particolare in tutte le lingue. Maggiori significati si conoscono di ogni gruppo di abbreviazione e più si colloquia con il corrispondente anche di un’altra lingua. Le principali notizie riguardanti i gruppi di abbreviazione fanno riferimento ai gruppi prettamente radioamatoriali o a gruppi comunicati dalla ITU a carattere internazionale. Quelli che si riferiscono esclusivamente ai radioamatori sono regolamentati dalla IARU, altri gruppi sono usuali ideati nel servizio dei Radioamatori anche se non ufficialmente riconosciuti.

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 6/21 pagg. 70-72

 

PostHeaderIcon "CW School" un bell'approccio on line

di Gianni Capitanio, I7PHH


Tutto ebbe inizio per caso, durante le vacanze di Natale, chiacchierando con Sal IK7UKF, venni a sapere che aveva attivato un canale su Telegram dedicato agli appassionati prevalentemente neofiti del CW QRS, in abbinamento di alcune frequenze HF utilizzate dagli stessi per fare qso in cw qrs. Nel parlare nacque l'idea di ampliare e meglio organizzare le attività di addestramento che già si svolgevano sul canale. Feci un approfondimento della cosa con altri membri del gruppo e decisi di dare il mio contributo organizzando un corso di CW base....

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 11/20 pag. 67

 

PostHeaderIcon Quando un chat di Telegram "risolve" il problema del CW

di Salvatore Scalise, IK7UKF


Immagino che la mia storia sia comune a quella di molti di noi. Conseguita la Patente e la Licenza di radioamatore nel 1992, all’epoca si facevano gli esami per il CW, ho messo il Morse nel cassetto e con esso i pochissimi QSO fatti all’epoca.
Semplicemente non avevo mai amato il Codice.
Questo, dovuto ad una errata metodica di studio da autodidatta, che mi aveva portato ad apprendere il Codice come punti e linee.
All’epoca la mia vita lavorativa mi rendeva impossibile il frequentare un corso in Sezione. Fu così che il Codice fu presto dimenticato, anche se questo mi faceva sentire un radioamatore “zoppo”.
Nel 2017, dopo quasi 26 anni, si accese una scintilla: nelle serate di pessima propagazione facevo scansione in HF, per sentire solo le solite due stazioni e poi il vuoto.
Una volta mi venne per caso di scendere nella porzione cw delle bande e lì fui folgorato sulla via…. del Morse.
Le fette di frequenza erano piene di gente che chiamava, rispondeva e faceva contest.


Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 4/20 pag. 64

 
More Articles...