Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Archivio articoli

Filtro 

  • Jean Touzot, F8IL's

    Sad to inform you of Jean Touzot, F8IL's passing, aged 109. Jean was the oldest French Ham and probably one of the oldest in the world.; He had to cease all radio activities several months ago. Until the end of 2016, we were some Frenchies having dai...
  • JT1CD/0

    Riceviamo e pubblichiamo: JT1CD Khos will work from Ulgii city between Nov. 22-29.2017 as JT1CD/0. Ulgii (Ulgii means cradle) is the capital of the Bayan-Ulgii Aimag (province) of Mongolia, located in the extreme west of the country. It lies on an ...
  • IY3VE per Marconi

    Un’iniziativa congiunta delle Sezioni ARI di Mestre e Venezia. In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Guglielmo Marconi e fino al 31 dicembre 2017, i radioamatori delle sezioni ARI di Mestre e Venezia si alterneranno al microf...
  • Diploma "Maria Dolens"

    Stazione speciale IR3MD on air dal 1 Novembre al 30 Novembre di ogni anno Il diploma, emesso dalla Sezione ARI di Rovereto, è stato istituito nel novembre 1976 per ricordare la monumentale Campana dei Caduti “Maria Dolens”.Con le sue notevoli dime...
  • L'Editoriale di Novembre 2017

    Lodi e il perimetro della saggezzaGabriele Villa, I2VGW Scusate se insisto e torno a procedere con passo spedito e, sempre più convinto, sul sentiero dello sharing. Lo faccio rivedendo alla moviola, con un sorriso di soddisfazione, le immagini della f...
  • II3B a passo di corsa

    L’Associazione radioamatori Italiani, Sezione di San Donà di Piave (Venezia), in occasione del 66° raduno nazionale dei Bersaglieri che si terrà a San Donà di Piave nel mese di Maggio 2018, organizza un DIPLOMA/EVENTO SPECIALE denominato “La ...
  • Anche dal Belgio la radio su un francobollo

    Il centenario della Grande Guerra viene ricordato in Belgio anche da un francobollo dedicato alla telegrafia senza fili militare. Il bozzetto mostra una stazione da campo dell'epoca. Il Belgio è stato tra i primi Paesi a usare in modo estensivo la radi...
  • EME 2018 Conference

    Clicca sull’immagine per informazioni, aggiornamenti, programmi e registrazioni...
  • Diploma “Il Tagliamento e la Grande Guerra”

    L’Associazione Radiomamatori Italiani – Sezione di San Daniele del Friuli (UD) celebra i 100 anni dalla battaglia del Tagliamento svoltasi nella sua zona tra il 30 ottobre  e il 4 novembre 1917 con l’istituzione di un diploma denominato “Il Tag...
  • 42° IPA Radio-Club Contest

    The International Police Association Radio Club (IPARC) invites all radio amateurs of the world to take part in the IPARC-Contest which takes place every year on the first weekend in November.   1. Modes and times: CW 04. Nov. 2017 ...
  • Nomina Soci Onorari

    ...
  • Top Honour Roll

    ...
  • Dubbi e caos

    Ciao Gabriele,vorrei che fosse pubblicato su RR un articolo riguardo all’uso della radio al di fuori della normale abitazione.Per me è più che chiaro di come funziona, ma con l’apertura dei 6 metri e la concessione del MOBILE HF sto ascoltando delle...
  • I Diploma “Santa Barbara” Anget Bari

      Storia L’Associazione nacque all’indomani della prima guerra mondiale. La sua denominazione era Associazione Nazionale dell’Arma del Genio (A.N.A.G.) e dal 1931 diede vita ad un periodico mensile intitolato “Santa Barbara”. Il suo primo P...
  • L'editoriale di Ottobre 2017

    Lo sharing: bello, ma così impossibile?Gabriele Villa, I2VGW E il grande momento dello sharing. Car-sharing, bike sharing, home-sharing. In buona sostanza, il trend della modernità ci impone di dividere, anzi, di condividere con altre persone quasi t...
  • Il classico "Romagna"

    Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in PDF Fonte: ARI Ravenna...
  • In Molise il nuovo RU6

    Si allargano gli orizzonti in etere grazie alla Sezione isernina dell’Associazione Radioamatori Italiani. L’attivissimo gruppo, già protagonista del progetto nazionale “La radio nelle scuole”, da pochissimi giorni ha installato un ponte radio i...
  • L'Editoriale di Settembre 2017

    I fatti nostri/10Nelle Sezioni per ritrovare idee e progetti di Mario Ambrosi, I2MQP* Alcuni giorni fa ho avuto occasione di parlare con un vecchio amico, oggi Presidente di una Sezione di medie dimensioni. Si discuteva della situazione del Corpo so...
  • Per Arquata "Il Coraggio Non Trema"

    Il progetto nasce da un idea del socio I6FDJ Filippo De Renzis su come aiutare gli abitanti di Arquata del Tronto alla ricostruzione del simbolo del paese “La Rocca di Arquata del Tronto” Per questo è stato pensato di fare un diploma dal titolo ...
  • Cossiga è sempre un Diploma

    Il Diploma COSSIGA, giunto nel 2017 alla sua 6° edizione, si presenta agli appassionati con numerosissime novità nate, con l’ambizione di rinnovare e rendere ancora più interessante una formula già vincente, il cui ingrediente segreto è: l’affe...