Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.
Radio e Pace
A dodici anni dalla sua prima celebrazione, anche questa volta l’ARI è in prima fila in sintonia alla storia della Radio per ricordarne valori e potenzialità che, nel mondo, ne fanno il medium più utilizzato da circa 4 miliardi di persone, circa il 50% dell’intera popolazione mondiale. Eccoci quindi a celebrare la dodicesima edizione del World Radio Day. Questa Giornata Mondiale della Radio fu infatti proclamata, nel 2011, dagli Stati membri dell’UNESCO e poi approvata dall’Assemblea ONU, nel 2012 come “Giornata Mondiale della Radio” in acronimo internazionale: W R D.
Quella dell’ARI, non è una celebrazione per semplice “convenzione” o condivisione per un ossequio al ruolo che la Radio oggi riveste, a prescindere anche da particolari situazioni di contingenza “locali”.
E’ piuttosto il consolidamento e la partecipazione, all’intera comunità radiantistica italiana, dello speciale ruolo che la radio, fin dai suoi primi vagiti, 127 ANNI fa, ha sempre avuto.
Nell’era delle più avanzate tecnologie, la radio rimane il mezzo più potente per dare all’umanità la possibilità di esprimere tutte le proprie diversità. E’ l’oasi più felice per celebrare l’intera umanità in tutte le sue diversità!
Nella sua storia, ormai lunga 96 ANNI, l’ARI rimane in prima fila nel WORLD RADIO DAY 2023 per disegnare una radio che, oggi, è unica nella capacità di raggiungere le più ampie fasce di pubblico. Tra le prime file, siedono proprio i radioamatori che ARI, in Italia rappresenta.
Il World Radio Day, coinvolge ogni anno oltre 100 Paesi nel mondo, con un numero che raggiunge i 600 eventi.
Eloquente e quanto mai coerente….il tema che quest’anno presenta il World Radio Day: “RADIO E PACE”
UNESCO ed ONU, protagonisti del World Radio Day, hanno riconosciuto alla radio il suo insostituibile ruolo di strumento di pace, come l’aveva definita Guglielmo Marconi. I funesti, drammatici venti di guerra che imperversano oggi soprattutto nella nostra Europa, sono testimonianza di una sempre più viva e diffusa esigenza di pace che il nostro privilegiato mezzo di comunicazione può portare. Grazie proprio alla Radio, il 13 febbraio può essere anche il giorno della pace. Guerra significa conflitto armato tra Paesi o tra gruppi all’’interno di uno stesso Paese. In certi momenti, può divenire anche un conflitto tra “narrazioni mediatiche”.
Ma…la narrazione mediatica, può far crescere le tensioni tra Paesi oppure può mantenere le condizioni per la pace. Con l’informazione al grande pubblico, le stazioni radio “modulano” l’opinione pubblica ed inquadrano le narrazioni mediatiche dei fatti fino ad influenzare i processi decisionali nazionali ed internazionali. Tocca alla radio moderare il clima di conflitti ed aprire la strada a processi di pace.
La Radio, infatti, esercita un ruolo importante nel prevenire che i climi di tensione, nel mondo, si esasperino e fomentino guerre. Per questo, la radio guida le persone verso… un atteggiamento più sereno e aperto alla pace.
A questo riguardo, ricordiamo ciò che dice la Costituzione UNESCO: La Radio ha un ruolo importante nel moderare le tensioni e prevenire che il clima si esasperi, portando le persone a un atteggiamento più sereno e costruttivo. Il suo compito è informare i cittadini con imparzialità, offrendo dialogo tra le diverse parti. Come recita la Costituzione dell’UNESCO: “Dato che le guerre nascono nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si costruisce la Pace”.
Dunque, mai come quest’anno, la radio si trova a svolgere pienamente il suo fondamentale ruolo di promotrice di…pace. Vogliamo quindi dare uno sguardo a come l’Italia celebrerà questo straordinario evento.
L’evento più atteso, quest’anno, sarà quello organizzato dalla più grande “Radio Community d’Italia”: Radiospeaker. L’evento è organizzato per il 13 Febbraio 2023 a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del portale raggiungibile all’indirizzo: www.radiospeaker.it
Nella prima fascia (10:00/18:00) saranno in campo: ospiti diversi, speakers, editori, fonici e professionisti dell’informazione radiofonica in un fluido scenario di formazione, spettacolo e celebrazione con la partecipazione di Radio Nazionali, locali, Webradio e Radio Universitarie.
Il “WORLD RADIO DAY” si svolge a Milano nella spettacolare location “Talent Garda Isola”, ubicata in Piazza Città della Lombardia. Sarà trasmesso Lunedì 13 Febbraio 2023, dalle 10:00 alle 18:00, in diretta streaming, in contemporanea, su tutti i canali del portale “Radiospeaker.it”. L’ingresso sarà gratuito, aperto a tutti perché, per la prima volta, il World Radio Day si celebra dal vivo!!!
Ecco alcuni degli ospiti che animeranno queste celebrazioni: Daniele Bossari, Giuseppe Cruciani, Linus, Roberto Sergio, La Pina, Ringo, Luca De Gennaro e tanti altri.
Possiamo seguire l’evento in diretta streaming dal sito ufficiale www.worldradioday.it.
Lo slogan che, quest’anno, esprime il “World radio Day”, UNESCO insegna soprattutto a noi radioamatori e radioappassionati, che la radio <indipendente> è il vero pilastro della pace e della stabilità in tutti i Paesi.
Principale obiettivo UNESCO è quello di dedicare questi giorni alla Radio, per valorizzare un mezzo mediatico a basso costo, ideale per raggiungere comunità remote e persone vulnerabili.
Questa giornata punta ad essere una ghiotta occasione per riflettere e valorizzare i media ed il loro prezioso ruolo sociale.
ONU e World Radio Day
Dal 2013, l’organizzazione delle Nazioni Unite, ha riconosciuto l’universalità degli obiettivi del “World Radio Day” ed ogni anno attiva uno “Special Call”, dal 13 al 28 febbraio: “4UNR”. Uno special call che dovrebbe essere riconfermato. La disseminazione delle info relative a queste attività è aperta anche sui social a cura dell’United Nations Radio Club (4U1A).
Di solito, il QSL manager per quest’attività è UA3DX. L’Austria è uno dei Countries più attivi nelle attività di celebrazione del World Radio Day. Al momento, siamo in attesa di più dettagliate informazioni.
I RADIOAMATORI, categoria direttamente connessa alla Radio, quindi ad alta interattività, hanno un proprio ruolo e contribuiscono a mantenere sempre viva la conoscenza tecnica delle apparecchiature e dei “comportamenti” delle affascinanti onde…elettromagnetiche !
Saranno i radioamatori a sapere esprimere quel binomio oggi, più che mai atteso: “RADIO E PACE”!!
E’ per questo che… < COSTRUIRE LA PACE….CON LA RADIO, SI PUO’ >.
di Alfredo Gallerati, IK7JGI
QUOTE SOCIALI 2023
BONIFICO BANCARIO
Unicredit Banca
IBAN: IT 49 I 02008 01629 000100071400
C/C POSTALE
Numero: 899203
PAGA CON CARTA
![]() |
Rinnovo con RR cartacea
Rinnovo con RR digitale
Altri rinnovi
SPECIFICARE SEMPRE ► Nome+call (o matr.) ► Rinnovo 2023 |
CLICCA QUI PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA
DISCLAIMER
ARI. IT è il sito di tutti i soci ARI ma è il caso di ricordare che le opinioni espresse dai collaboratori di questo sito, incluse le inserzioni pubblicitarie, non si identificano necessariamente con il punto di vista di ARI e del suo CDN e per questo motivo la responsabiltà, la correttezza, e la veridicità di quanto scritto, sono da attribuirsi interamente agli autori dei singoli articoli
Copyright © ARI 2010 - 2023
All Rights Reserved.
Template created for ARI