PostHeaderIcon CW



PostHeaderIcon Omaggio a Marconi a 150 anni dalla nascita

di Michele Carlone, IZ2FME


Ciao Michele, come stai? Ti scrivo perché vorremmo organizzare l’accoglienza legata alle invenzioni… Marconi e il telegrafo, il Codice Morse, le comunicazioni via radio a lunga distanza… Hai consigli? Ci piacerebbe fare un laboratorio con i bambini per presentargli come funziona il telegrafo... e magari far nascere questa passione entusiasmante; potresti venire tu? Ciao, Alessandra».

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 1/25 pagg. 75-78

 

PostHeaderIcon Gruppo Telegram CW QRS e la CW Italian Activity

di Salvatore Luigi Scalise, IK7UKF

Gruppo Telegram CW QRS e la CW Italian Activity

Scrivo a distanza di un anno per informare dei notevoli progressi che il Gruppo Telegram CW QRS ha realizzato in questo difficile anno, continuando a promuovere e divulgare la nobile arte della Telegrafia. E' stato già dedicato, ad aprile 2020, un articolo al nostro Gruppo, ed è il momento di dare ragguagli sulle novità.

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 6/21 pag. 75

 

PostHeaderIcon Chiose sulle abbreviazioni in radiotelegrafia e in fonia

di Giacomo Comis, I4CQO



Ormai è chiaro a tutti che il linguaggio del CW è universale, perché generalmente si trasmettono gruppi di lettere che ognuno di essi ha un significato particolare in tutte le lingue. Maggiori significati si conoscono di ogni gruppo di abbreviazione e più si colloquia con il corrispondente anche di un’altra lingua. Le principali notizie riguardanti i gruppi di abbreviazione fanno riferimento ai gruppi prettamente radioamatoriali o a gruppi comunicati dalla ITU a carattere internazionale. Quelli che si riferiscono esclusivamente ai radioamatori sono regolamentati dalla IARU, altri gruppi sono usuali ideati nel servizio dei Radioamatori anche se non ufficialmente riconosciuti.

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 6/21 pagg. 70-72

 

PostHeaderIcon "CW School" un bell'approccio on line

di Gianni Capitanio, I7PHH


Tutto ebbe inizio per caso, durante le vacanze di Natale, chiacchierando con Sal IK7UKF, venni a sapere che aveva attivato un canale su Telegram dedicato agli appassionati prevalentemente neofiti del CW QRS, in abbinamento di alcune frequenze HF utilizzate dagli stessi per fare qso in cw qrs. Nel parlare nacque l'idea di ampliare e meglio organizzare le attività di addestramento che già si svolgevano sul canale. Feci un approfondimento della cosa con altri membri del gruppo e decisi di dare il mio contributo organizzando un corso di CW base....

 

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 11/20 pag. 67

 

PostHeaderIcon Quando un chat di Telegram "risolve" il problema del CW

di Salvatore Scalise, IK7UKF


Immagino che la mia storia sia comune a quella di molti di noi. Conseguita la Patente e la Licenza di radioamatore nel 1992, all’epoca si facevano gli esami per il CW, ho messo il Morse nel cassetto e con esso i pochissimi QSO fatti all’epoca.
Semplicemente non avevo mai amato il Codice.
Questo, dovuto ad una errata metodica di studio da autodidatta, che mi aveva portato ad apprendere il Codice come punti e linee.
All’epoca la mia vita lavorativa mi rendeva impossibile il frequentare un corso in Sezione. Fu così che il Codice fu presto dimenticato, anche se questo mi faceva sentire un radioamatore “zoppo”.
Nel 2017, dopo quasi 26 anni, si accese una scintilla: nelle serate di pessima propagazione facevo scansione in HF, per sentire solo le solite due stazioni e poi il vuoto.
Una volta mi venne per caso di scendere nella porzione cw delle bande e lì fui folgorato sulla via…. del Morse.
Le fette di frequenza erano piene di gente che chiamava, rispondeva e faceva contest.


Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 4/20 pag. 64

 
More Articles...