Message
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Radiocronache

PostHeaderIcon Carla Trezzi Fantini, 105 anni, l’ultima telegrafista di Milano

Data di nascita 21 giugno 1917. Vinse il concorso a 18 anni: i messaggi cifrati, i turni di lavoro infiniti, le fughe dal palazzo di piazza Cordusio al rifugio antiaereo di piazza Affari, l’incontro con Emilio

Carla Trezzi Fantini, 105 anni, l’ultima telegrafista di Milano

Carla ha 105 anni, ma a osservarla seduta sul suo divano, al settimo piano di viale Tunisia, ne dimostra venti di meno, nonostante le stampelle che, con cura, anche se un po’ di traverso, non smette mai di sorvegliare. Lo sguardo vispo è di quelli che sanno parlare. Con le mani indica i fianchi e, risalendo fino alla testa, ripete forte e chiaro: «Da qui in su tutto funziona. Sono le gambe invece…». Carla Trezzi Fantini. Data di nascita 21 giugno 1917. Professione: telegrafista. Di guerra. «L’ultima di Milano» è sicura, ma il primato potrebbe facilmente varcare altri confini. L’orgoglio manifesto di essere una donna che «si è sempre mantenuta da sola», da quando vinse il concorso per diventare telegrafista a 18 anni, fino alla «pensione anticipata», nel 1956, quando le donne con figli dovevano lasciare spazio agli uomini di ritorno dal fronte («lo Stato con me ha preso una solenne fregatura» ridacchia).



Read more...

 

PostHeaderIcon Marconi, attualità dell'inventore della radio in rete

In vista del CXLVIII anniversario della nascita dell'inventore della radio, l'audio di Radiomagazine è dedicato a Guglielmo Marconi. Domande sulla sua storia personale e politiche. Al microfono di Dario Villani, Daniele Raimondi, radioamatore, appassionato di storia della radio, fotografo impegnato,autore di libri sulla radio e il suo inventore. Già in rete.

Il 25 aprile 1874 nasceva a Bologna Guglielmo Marconi. Senza di lui, sottolinea il programma di Radiomagazine, forse tante cose non si sarebbero conosciute, come le proprietà della ionosfera, che anche lui agli inizi ignorava. Convinto di avere una missione da svolgere, specialmente per la salvezza delle vite in mare, arrivò a chiedersi pubblicamente: "ho fatto del bene al mondo o aggiunto una minaccia"? Radiomagazine esplora la vita di Marconi con Daniele Raimondi, radioamatore, autore di due libri, "La Radio di Carta" e "Marconi nato per la Radio". Nel programma anche notizie dal mondo delle comunicazioni.
Il programma è disponibile anche sul sito di Radiomagazine in studio quality 128 kbps 44 kHz Stereo e su https://youtu.be/4DoRoU2cLCs

Fonte: Italradio

 

PostHeaderIcon Il Poli "laurea" i radioamatori


PoliHam è il nuovo club radioamatoriale del Politecnico di Milano. Il progetto – che prevede l’installazione e l’attivazione di una stazione radioamatoriale aperta a studenti e docenti, accessibile sia direttamente che da remoto – nasce su iniziativa del Prof. Michele D’Amico e del Prof. Marco Carminati del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria con l’obiettivo di esporre gli studenti dell’Ateneo alle tecnologie di comunicazione wireless più moderne, dando loro l’opportunità di osservare divertendosi l’applicazione concreta dei concetti appresi nei vari corsi. La stazione di ateneo opererà con nominativo IU2PJI appena rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Molti corsi, soprattutto nell’ambito dell’ingegneria, sono tradizionalmente focalizzati sugli aspetti teorici e spesso utilizzano solo strumenti di simulazione per approfondire i concetti appresi a lezione. Sotto questo aspetto, la radio amatoriale rappresenta uno strumento formidabile a disposizione di docenti e studenti che desiderino integrare le conoscenze teoriche con le competenze necessarie alla realizzazione di circuiti e all’integrazione di sistemi reali. Lo dimostra l’esperienza di prestigiose università tecniche come MIT, Harvard, Yale, Stanford, Caltech, ETH, Cambridge, Stoccarda, Uni Tokyo e Twente, che da sempre hanno creduto nel ruolo didattico della radio amatoriale e hanno messo a disposizione di studenti e docenti stazioni radioamatoriali di ateneo.

PoliHam prende spunto dalle buone pratiche già sperimentate all’estero e dai riscontri positivi registrati dal corso “Introduzione alle Comunicazioni Wireless ed Operazione Pratica di una Stazione Radio”, tenuto nell’anno accademico 2019/20 nell’ambito dell’iniziativa Passion in Action.


Fonte: Politecnico di Milano