
Qui di seguito l’elenco degli Honor Roll italiani nel Misto; PHONE, CW e DIGI in un prossimo numero. Il numero in cima a ogni colonna rappresenta le entità correnti accreditate, quello dopo la barra che segue il nominativo rappresenta le entità totali, compresi i deleted. Attualmente nella lista DXCC ci sono 340 entità valide, pertanto ne occorrono 331 per entrare nell’HR. Ci sono 115 DXer che hanno tutte le 340 entità accreditate (Top Honor Roll), e 237 che ne hanno da 331 a 339 (Honor Roll). Ed ecco la classifica in PDF, tratta da RR 4/24 pagg. 34-35, disponibile cliccando QUI
|
Categorie CW, Digital e Phone di Paolo Zaffi, I4EWH
Le classifiche sono aggiornate a dicembre 2023. Attualmente l’ARRL DXCC List contiene 340 Entità valide, pertanto ne occorrono 331 per entrare nell’Honor Roll. La cifra in cima a ogni colonna indica il numero di Entità valide accreditate, la cifra che segue il nominativo indica il numero totale di Entità (cioè compresi i deleted). Ed ecco la classifica in PDF, tratta da RR 7-8/24 pagg. 31-32, disponibile cliccando QUI

Marco Bombelli, IK2CHZ è il primo Socio ARI ad aver conseguito il Mobile DXCC Award, rilasciato a chi collega almeno 100 Entità DXCC operando una stazione mobile terrestre (sono cioè escluse le stazioni mobili aeronautiche e marittime).
- Per «stazione mobile» l’ARRL intende una stazione radioamatoriale «contenuta in un veicolo terrestre semovente, che sia in grado di spostarsi prima, dopo o durante il QSO e che fornisca tutta l’alimentazione necessaria per il funzionamento delle apparecchiature» (in altre parole, non è possibile usare l’energia elettrica commerciale o una fonte esterna quale un generatore).
-
Le antenne devono essere «interamente montate sul veicolo o su un accessorio direttamente collegato ad esso», in modo tale da «muoversi insieme al veicolo ogni volta che questo si sposta» (vale a dire che un’antenna sistemata accanto all’automobile trasforma la stazione da “mobile” a “portatile”).
-
Tutti i QSO devono essere effettuati usando esclusivamente la stazione mobile, beninteso rispettando le norme di comportamento del Codice della strada. Non è consentito l’impiego di stazioni remote, ripetitori radio e stazioni o sistemi interfacciati a Internet.
-
Questo è un diploma a se stante, rilasciato una tantum – cioè non sono previsti avanzamenti del punteggio, né diplomi separati per modo o per banda.
-
Per richiedere il diploma bisogna essere in possesso della conferma dei QSO tramite QSL cartacee o LoTW, ma non è necessario inviare le cartoline. Basta compilare l’Application Form e il Record Sheet che si trovano su https://www.arrl.org/mobile-dxcc.
-
Nel Record Sheet bisogna elencare i QSO in ordine alfanumerico secondo l’ARRL DXCC List (la si trova in formato .txt su https://www.arrl.org/country-lists-prefixes). Per ciascun QSO bisogna indicare il nominativo della stazione collegata, la data del QSO nel formato gg/mm/aa e il nome completo dell’Entità DXCC.
-
Il diploma costa 25 dollari, pagabili tramite carta di credito (o in contanti, se vi va di rischiare). Dal momento che non è previsto il check delle QSL, le richieste del diploma vanno spedite direttamente all’ARRL, per posta elettronica DXCCAdmin(at)arrl.org o per posta ordinaria: Mobile DXCC, ARRL, 225 Main Street, Newington, CT 06111, USA.
Mauro Pregliasco, I1JQJ
di Giuseppe Alberto Lazzara, IK2AIT 
Alberto, I2KBD mi ha suggerito di raccontare le vicende del Territorio Libero di Trieste (TLT), Country DXCC nato alla fine della seconda guerra mondiale e cessato di esistere nel 1957. [1] Accetto volentieri, perché gli avvenimenti di quell’angolo d’Italia, là a nord-est, non sono molto conosciuti, anche se moltissime famiglie italiane hanno nella loro storia un nonno, un bisnonno, un parente che ha combattuto e forse perso la vita sulle montagne venete o sul Carso. Leggi l'articolo in PDF tratto da RadioRivista 6/24 pagg. 88-89

di Paolo Zaffi, I4EWH
Qui di seguito l’elenco degli Honor Roll italiani nel “misto” (Phone, CW e Digital in un prossimo numero); la classifica è aggiornata a dicembre 2023. Il numero in cima a ogni colonna rappresenta le Entità correnti accreditate, quello dopo la barra che segue il nominativo rappresenta le Entità totali (cioè compresi i deleted). Attualmente l’ARRL DXCC List contiene 340 Entità valide, pertanto ne occorrono 331 per entrare nell’HR. Ci sono 107 DXer che hanno tutte le 340 Entità accreditate (Top Honor Roll), e 229 che ne hanno da 331 a 339 (Honor Roll)... Ed ecco la classifica in PDF, tratta da RR 5/24 pagg. 27-28, disponibile cliccando QUI
|
|