Message
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Ma arriva o no il nuovo ciclo solare numero 25? Noi aspettiamo

Ma arriva o no il nuovo ciclo solare numero 25? Noi aspettiamo

Un'altra certezza sta crollando; il ciclo solare n° 25 tarda ad arrivare, lasciando il mondo scientifico in apprensione.
Perché è così importante per la nostra Terra e per la nostra attività di radioamatore?
Il ciclo solare è un fenomeno del Sole che si ripete ciclicamente ogni 11 - 12 anni circa. Esso è stato studiato fin dalla fine del Seicento, grazie alla scoperta dell'esistenza di macchie sulla superficie solare, il cui numero non è mai costante ma presenta un andamento ciclico, caratterizzato da un breve periodo nel quale la presenza delle macchie è quasi nulla, fino a raggiungere un massimo, il cui valore non è costante...

Leggi l'articolo completo in PDF
tratto da RadioRivista 3/21 pag. 61


 

PostHeaderIcon Il fascino misterioso (dello studio) del prevedere

Il fascino misterioso (dello studio) del prevedere

La lettura di queste dispense prevede una conoscenza abbastanza approfondita degli argomenti trattati; non si pongono come obiettivo spiegare cosa siano il Pseudo-Brewster Angle, il Pederson Ray o le PCA e sintetizzano in appendice una serie di considerazioni utili per una corretta lettura.

Nello studio della propagazione ionosferica in HF si deve fare un distinguo fra le frequenze sotto i 10 MHz e quelle, oggetto di trattazione, sia dei 20 m e 17 m (bande di transizione) sia dei 15 m, 12 m e 10 m, a mio avviso le maggiormente entusiasmanti per i collegamenti DX.


Leggi l'articolo completo in PDF
tratto da RadioRivista 3/21 pagg. 22-31


 

PostHeaderIcon ITURHFProp, per carpire i segreti della propagazione

Un gruppo di lavoro all'interno del Settore Radiocomunicazioni della ITU (ITU-R) si occupa in modo specifico di questioni inerenti la propagazione ionosferica. ITURHFProp è un programma "per la previsione della qualità delle prestazioni dei circuiti che operano sulle bande HF", messo a punto applicando il metodo descritto dalla Raccomandazione ITU-R P.533-13 (Luglio 2015).

 

Leggi l'articolo completo in PDF
tratto da RadioRivista 11/17 pag. 22

 

PostHeaderIcon VOACAP DX Charts, le "Strade" della Propagazione

Dallo scorso Luglio OH6BG ha arricchito VOACAP Online di due nuovi servizi, che vanno ad affiancarsi alle «Previsioni di propagazione da punto a punto» [1] e alle «Previsioni delle aree di copertura» [2]. I nuovi servizi si chiamano Propagation Planner [3], strumento pensato in modo specifico per chi fa attività contest e/o organizza spedizioni DX, e DX Charts [4], che del Propagation Planner è un’emanazione e si rivolge a quanti danno la caccia al DX. In pratica, DX Charts fornisce le previsioni di propagazione via corta (SP) e via lunga (LP) dal nostro QTH verso alcune spedizioni di particolare interesse, fra le quali VK9WA (Willis Islands, 14-23 Novembre), VP8STI (South Sandwich Islands, 17-27 Gennaio 2016), VP8SGI (South Georgia Island, 1-11 Febbraio 2016), VK9CK (Cocos/Keeling Islands, 15-26 Marzo 2016), VK0EK (Heard Island, 16 Marzo-8 Aprile 2016) e FT4JA (Juan de Nova, 31 Marzo-14 Aprile 2016), nonché la DXpedition a Palmyra (11-26 Gennaio 2016), il cui nominativo, a fine Settembre, non era ancora stato reso pubblico.

 

Leggi l'articolo completo in PDF
tratto da RadioRivista 11/15 pag. 20