Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon DX e Spedizioni

PostHeaderIcon Prossimamente sulle nostre bande


Fonte: 425 DX News
https://www.425dxn.org/
(aggiornamento 15 febbraio 2025)


9 - 19 marzo
HK0A

San Andrés Island (NA-033)
SSB e CW, 20-10 metriQSL via LoTW, o via diretta a K3ARC


10 - 20 marzo
VU4AX

South Andaman (AS-001)
Multi-op; 160-10 metri CW, SSB, FT8/FT4, RTTY;
6 stazioniQSL via l’OQRS di M0URX
https://www.dx-adventure.comhttps://www.facebook.com/dxadventureteam


12 - 24 marzo
6Y7EI

Jamaica (NA-097)
Multi-op; 160-6 metri “all modes”QSL via l’OQRS di M0OXO


18 marzo - 1 aprile
V6WG

Kosrae Island (OC-059), Micronesia
SO2R; 160-6 metri FT8/FT4, SSB, CWQSL via l’OQRS di Club Log, LoTW, o via WE9G
https://www.qrz.com/db/V6WG


24 - 31 marzo
ZC4MK

UK Sovereign Base Areas on Cyprus
QSL via l’OQRS di Club Log, LoTW, o via G0KOM


24 marzo - 5 aprile
3B9DJ

Rodrigues Island (AF-017)
4 operatori; 160-10 metri CW, FT8, SSBQSL via l’OQRS di Club Log, LoTW, o via OK6DJ
https://www.qrz.com/db/3B9DJ


15 marzo - 15 maggio

OQ0IARU

OR0IARU



ON100I

OO100I

OP100I

OQ100I

OR100I

OS100I

OT100I

ON100A

OO100A

OP100A

OQ100A

OR100A

OS100A

OT100A

ON100R

OO100R

OP100R

OQ100R

OR100R

OS100R

OT100R

ON100U

OO100U

OP100U

OQ100U

OR100U

OS100U

OT100U

Evento speciale dell’UBA per il centenario della IARU
https://www.uba.be/en/news/uba-iaru-100-event


18 marzo - 8 aprile
5H3MB

Tanzania
QSL via l’OQRS di Club Log, LoTW, eQSL, o via IK2GZU


26 - 31 marzo
4I2I

Itbayat Island (OC-093)

QSL via VE3GJP
https://www.qrz.com/db/4I2I

 

PostHeaderIcon Il mio diario di bordo (e di log) da TO7PX (Reunion Island)


Da anni volevo andare in vacanza a Réunion, ma purtroppo ad agosto i costi erano elevati. Quindi ho deciso di fare questo viaggio nel mese di luglio 2024, dopo essere andato in pensione. Ho richiesto il nominativo speciale a costo zero con mesi di anticipo. Idem per la casetta in collina, con giardino e vista mare, dove non avrei avuto problemi a installare le antenne. Ho comunque chiesto il permesso alla proprietaria dell’immobile, signora molto disponibile e amabile (spesso mi portava da mangiare le specialità culinarie dell’isola).


Articolo tratto da
RadioRivista 2/25 pag 36

 

PostHeaderIcon L’alluvione di Feni: una storia di speranza e di radioamatori


Quando il 19 agosto le acque dell’alluvione iniziarono a salire a Feni, sembrò che il mondo si fosse capovolto. Il solito brusio della vita nel distretto fu inghiottito dal diluvio improvviso e senza precedenti, gettando l’intera area nel caos. Le linee di comunicazione si interruppero, isolando tutte le persone coinvolte nel disastro. In mezzo al caos, uno dei nostri, il dottor Asif, si trovò intrappolato dalle acque che avanzavano.


Articolo tratto da
RadioRivista 11/24 pagg 29-30

 

PostHeaderIcon II7P: il ritorno di ARI-Brindisi alle (isole) Pedagne


Nel 2016 abbiamo iniziato a frequentare le Isole Pedagne, un piccolo arcipelago di sei isolotti (zona sotto il controllo della Brigata San Marco della Marina Militare) situato poco fuori il porto di Brindisi, utilizzando il nominativo II7P per il Contest IOTA di fine luglio. Visto l’ottimo risultato (primi nella sezione Non-DXpedition, M/S, Low Power con 2.818.530 punti), ci siamo detti: perché non continuare? Così è stato. Ci siamo ritornati nel 2018, 2019 e 2023, classificandoci sempre al primo posto nella medesima categoria.


Articolo tratto da
RadioRivista 10/24 pagg. 40-41

 

PostHeaderIcon TJ9MD, la spedizione dei record sveglia il gigante silenzioso/2

Negli alloggi di alcuni membri della spedizione situati nel secondo resort, ha trovato posto uno shack dedicato all’FT8, con focus sulle bande dei 6 e 60 metri. La soluzione, già testata con successo a Gibuti, permette di mantenere in funzione e presidiare una stazione in FT8 in-band senza disturbare le contemporanee emissioni principali (CW e SSB).


Articolo tratto da
RadioRivista 10/24 pagg. 42-48

 
More Articles...