ASC - SASC
ARI SECTION CODE AWARD

HOME ASC



Nuovo Diploma delle Sezioni ARI -  New ARI Sections Award

Message
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Nuovo Diploma delle Sezioni

Referente: Pier Luigi Anzini, IK2UVR


Introduzione

Presentiamo ai nostri Soci e a tutti i Radioamatori una new entry nell’ambito dei Diplomi A.R.I.: Il “Nuovo Diploma delle Sezioni A.R.I. o ASC Award” destinato a sostituire il vecchio Diploma delle Sezioni. Per questo Diploma ognuna delle 293 Sezioni A.R.I. riceve oggi un nuovo Codice di Sezione che affiancherà ma non sostituirà il precedente Codice a 4 cifre, il quale non cesserà di esistere ma resterà in vigore per tutto quanto attiene alla parte d’ufficio e per il Contest Sezioni che non è per il momento destinato a mutare.

Per attribuire questo nuovo codice, chiamato ASC (ARI Section Code) ci si è basati su una sigla alfanumerica formata da una lettera e due cifre, analogamente a quanto fa la D.A.R.C. con i DOK, che corrispondono alle nostre Sezioni.

Il territorio italiano è suddiviso in 20 Regioni. Ad ogni Regione è stata assegnata una lettera dell’alfabeto che la contraddistingue, come da seguente tabella:



  • la lettera Y per operazioni legate ad eventi marconiani;
  • la lettera H (Headquarter) per eventi sponsorizzati dall’A.R.I. Nazionale;
  • la lettera Z per operazioni anche fuori dall’Italia legate a spedizioni scientifiche, stazioni polari o missioni di peacekeeping;
  • infine la lettera Q è conservata per scopi futuri.

Non sono utilizzate le lettere I e O per evidenti somiglianze con i numeri 1 e 0. Si sono assegnate le lettere in funzione della seconda lettera dei prefissi delle Regioni a Statuto Speciale, e dell’iniziale della Regione o del Capoluogo di Regione per le Regioni a Statuto Ordinario. Eccezioni: per la Puglia si è usata la lettera J da IJ7, prefisso delle Isole Cheradi,  per Calabria la K in luogo della C, usata per la Campania, per il Molise  la D e per il Veneto la W non essendovi altre possibilità.

Ogni Sezione è incoraggiata a rivolgere un invito ai propri soci affinché riportino sulle proprie QSL o sulle etichette l’ASC della Sezione in formato tipo: ASC-A01. Questo dato è fondamentale per la gestione del Diploma da parte degli interessati a conseguirlo.

Le Sezioni inoltre, e questa è la grande novità, potranno chiedere all’A.R.I. Nazionale, anzi sono incoraggiate a farlo, l’attribuzione di uno ASC Speciale o SASC (Special-ASC) in occasione di eventi particolari sul territorio o in particolari ricorrenze legate alla Sezione stessa. L’A.R.I. Nazionale rilascerà un SASC per un periodo di tempo limitato, in base alla richiesta della Sezione.  Stessa possibilità è data ai Gruppi in possesso di Nominativo IQ ed associati ad una Sezione A.R.I.

Ogni SASC potrà essere rilasciato una sola volta, dovrà iniziare con la lettera distintiva della regione in cui la Sezione richiedente ha sede e dovrà differire  dallo schema lettera-numero-numero degli ASC ordinari.

A titolo di esempio, se la Sezione A.R.I. di Parma volesse richiedere un SASC nel 2015 per il 202° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi potrebbe chiedere E202GV. Oppure se la Sezione di Varese volesse festeggiare nel 2015 il proprio 70° anniversario potrebbe richiedere L70VA.

Per le manifestazioni legate ad Eventi Marconiani la prima lettera sarà sempre la Y indipendentemente dalla collocazione territoriale della Sezione richiedente.

Le Sezioni richiedenti un SASC dovranno operare con il proprio nominativo “IQ”, oppure con nominativo speciale temporaneo rilasciato dal Ministero per l’Evento, oppure, se non assegnatari di nominativo di Sezione, con nominativo scelto tra quelli dei propri Soci dal Presidente della Sezione e riportato sul modulo in sede di richiesta del SASC. (vedi allegato 1)

Non è consentito a nominativi diversi da quello indicato nel modulo di richiesta passare lo stesso SASC. Alla stazione si potranno alternare diversi Operatori ma il Call usato dovrà essere sempre quello indicato. Le operazioni in portatile sono ammesse, in tal caso si opererà /P o /call-area o /indicativo di isola.

Ogni Sezione potrà richiedere un numero illimitato di SASC, ma ogni evento dovrà essersi concluso prima che possa essere attribuito un nuovo SASC. In altre parole ogni Sezione non potrà gestire più di un SASC alla volta. Il tempo massimo di validità di un SASC è di un anno.

SASC possono essere attribuiti a stazioni italiane anche operanti temporaneamente al di fuori dei confini nazionali per motivi istituzionali, militari o scientifici solidamente documentati (es. spedizioni scientifiche, stazioni polari, missioni di peacekeeping). Sono escluse le QSY per lavoro o ferie. In questo caso la prima lettera del SASC sarà la Z (vedi allegato 2). Anche se non sono Sezioni A.R.I., alle Basi Antartiche italiane sono stati attribuiti due ASC ordinari: alla Base “Mario Zucchelli” II0MZ è stato assegnato l’ASC Ordinario Z01, e alla Base Antartica Italo-Francese “Concordia” l’ASC Ordinario Z02.

Quantunque sia auspicabile che i Soci pongano sulla propria QSL o sulla etichetta del QSO l’ASC della propria sezione di appartenenza, per agevolare l’identificazione dell’ASC, l’A.R.I. implementerà presso il sito istituzionale www.ari.it un apposito sistema di ricerca nel database dei Soci A.R.I. che, a fronte dell’inserimento di un nominativo, fornirà un’informazione limitata all’ASC di quel nominativo anno per anno, ovvero la non appartenenza all’Associazione, a partire dalla data di entrata in vigore del nuovo Diploma. In questo modo sarà salvaguardata ogni forma di privacy prevista dalle vigenti leggi.

Esempi:
query inserita = IK2UVR; dato fornito dal motore di ricerca = 2013 – L06
query inserita = IU1ZZZ; dato fornito dal motore di ricerca = NOT MEMBER

ASC ordinari e ASC speciali concorreranno alla formazione del numero totale di ASC valido per la richiesta del Nuovo Diploma delle Sezioni e per gli avanzamenti in classifica. Le relative QSL devono essere in possesso del richiedente, anche se non sono da allegare alla domanda per richiedere il Diploma, e possono essere richieste in qualsiasi momento dall’Award Manager in originale o scannerizzate per effettuare eventuali verifiche.

Il diploma è realizzato in forma elettronica (PDF) a costo zero e sarà inviato per e-mail ai richiedenti. Lo stesso avverrà per gli avanzamenti e gli endorsements. I vari diplomi presenteranno la medesima veste grafica ma differenti variabili cromatiche a seconda dell’endorsement (vedi esempi).

Non si effettuano stampe e spedizioni del Diploma via posta ordinaria.

Specchietto riassuntivo:

  • ASC ordinario:
    ad ogni Socio ARI è assegnato l’ASC della Sezione cui è iscritto, anche se usa un Call diverso dall’abituale per partecipare a Contest, ed è incoraggiato a stamparlo sulla propria QSL.
  • SASC:
    possono essere richiesti dalle Sezioni o da Gruppi iscritti all’ARI che abbiano un nominativo IQ;
    possono essere richiesti anche da Soci che hanno ottenuto un Call Speciale ma solo per Special Event Stations (no contest).
    Possono essere richiesti anche da Soci con Call ordinario se partecipano a spedizioni scientifiche, spedizioni polari o missioni di peacekeeping anche fuori dal territorio italiano.
    Non possono essere richiesti per QSY fuori dall’Italia per lavoro o ferie.

Validità dei contatti (tutti devono essere confermati mediante cartolina QSL):
Sono validi i contatti/HRD con Stazioni ARI italiane private operanti dall’Italia (ASC)
Sono validi i contatti/HRD con Stazioni ARI italiane all’estero per missioni scientifiche o militari (SASC)
Sono validi i contatti/HRD con Stazioni ARI italiane con call speciale operanti dall’Italia in Contest (ASC)
Sono validi i contatti/HRD con Stazioni ARI con call “IQ” operanti dall’Italia (ASC o SASC)
Sono validi i contatti/HRD con Stazioni ARI con call speciale operanti come Special Event Stat. (SASC)
Non sono validi i contatti/HRD con Stazioni italiane operanti dall’estero se non sono impegnate in missioni scientifiche o militari.


Regolamento


1) E’ istituito il Nuovo Diploma delle Sezioni o ASC Award, di seguito chiamato Diploma.

2) Destinatari: il Diploma è rivolto a tutti i Radioamatori e SWL, italiani e stranieri, che possono concorrere senza alcuna restrizione territoriale.

3) Scopo: lo scopo è quello di collezionare il maggior numero di ASC Ordinari e ASC Speciali o SASC mediante QSO/ascolti con Stazioni di Radioamatore appartenenti a Soci A.R.I. o a Sezioni A.R.I. o a Gruppi iscritti all’A.R.I. operanti dal territorio italiano con l’eccezione prevista al punto 5 secondo comma.

4) Definizione di ASC Ordinario: la sigla ASC significa A.R.I. Section Code. L’ASC Ordinario è una sigla composta da una lettera e due numeri che identifica le Sezioni dell’ A.R.I. presenti sul territorio italiano.

5) Definizione di ASC Speciale o SASC: L’ASC Speciale o SASC è una sigla alfanumerica in cui la prima lettera richiama l’attribuzione regionale degli ASC Ordinari e che deve differire dallo schema lettera-numero-numero proprio degli ASC ordinari. Il SASC è attribuito dall’Award Manager A.R.I. Nazionale alle Sezioni, o ai Gruppi in possesso di nominativo IQ ed iscritti ad una Sezione A.R.I., che ne faranno domanda per celebrare eventi speciali e ha durata limitata nel tempo.

SASC possono essere attribuiti anche a stazioni operanti con nominativo speciale (prefissi II, IO, IP e IR) come Special Event Stations (No Contests!), e a stazioni italiane con nominativo ordinario temporaneamente operanti anche al di fuori dei confini nazionali per motivi istituzionali, militari o scientifici (es. da stazioni scientifiche, da stazioni polari, da missioni di peacekeeping). Sono escluse le QSY per lavoro o ferie. Le richieste per le attribuzioni di SASC devono essere effettuate con gli appositi moduli in Allegato 1 o Allegato 2.

6) Validità dei QSO/HRD: sono validi tutti i contatti/ascolti con stazioni operate da Soci A.R.I., operanti dal territorio italiano o al di fuori di esso se in possesso di ASC Speciale come da comma precedente. Sono altresì validi i contatti effettuati con nominativi speciali assegnati per Contests (in questo caso solo ASC ordinari) o Special Event Stations (prefissi II, IO, IP e IR – ASC ordinari oppure SASC) solo a condizione che si possa identificare la Sezione di appartenenza del Radioamatore cui il Call speciale è stato assegnato, ovvero che la stazione stia passando un ASC Speciale (SASC). Le stazioni con prefisso IY (Stazioni Marconiane) potranno passare solo ASC Speciali.

7) Decorrenza: sono validi i QSO/HRD a partire dal 1° gennaio 2013.

8) Bande e modi: tutte le bande attribuite al servizio di Radioamatore e tutti i modi sono validi. Non sono validi i contatti effettuati via ponte-ripetitore terrestre e quelli effettuati anche parzialmente via Internet (VoIP). Sono invece validi i contatti effettuati via satellite / EME. I contatti/ascolti devono essere stati confermati mediante QSL cartacea. Le e-QSL e sistemi come LoTW non sono ammessi.

9) Numero minimo di ASC collezionati per richiedere il Diploma: 100 (ASC-100)

10) Avanzamenti: sono previsti avanzamenti ogni 50 ASC oltre i primi 100 (ASC-150, ASC-200, ASC-250). Oltre i 250 ASC gli avanzamenti possono essere di 10 ASC. Oltre i 300 ASC gli avanzamenti possono essere anche di un solo ASC. Un avanzamento può essere richiesto al manager solo dopo che sia trascorso un periodo di tempo di 3 mesi dall’avanzamento precedente.

11) Richiesta del Diploma: per richiedere il Diploma è necessario compilare un semplice modulo (vedi allegato 3) con l’elenco degli ASC in ordine alfabetico e per ciascuno di essi i dati del relativo QSO/HRD (Call, Data, Ora, Banda e Modo). Non è necessario allegare le QSL, ma queste ultime devono essere in possesso del richiedente e possono essere richieste per controlli in qualsiasi momento. Moduli generati da software sono egualmente accettabili, purché riportino tutti i dati richiesti. Indirizzare le richieste a: National Award Manager ik2uvr8at)ari.it

14) Acquisizione del Codice: per agevolare la ricerca del codice ASC qualora la QSL ne risultasse priva, un apposito motore di ricerca sarà implementato sul sito dell’A.R.I. Questo motore di ricerca inserendo un nominativo fornirà il codice ASC anno per anno (per poter identificare correttamente la Sezione nel caso di Radioamatori che sia stati associati a più di una Sezione nel corso degli anni). Per anno si considera l’anno solare indipendentemente dai movimenti che possono esservi nel corso di tale anno. Ad esempio se un socio si trasferisce dalla Sezione X alla Sezione Y ad ottobre 2013, continuerà ad usare il codice della Sezione X fino al 31/12/2013 e inizierà ad usare il codice della Sezione Y a partire dal 1/1/2014.

15) Endorsements: il Diploma Base è misto (tutte le bande/tutti i modi). Solo dopo aver ottenuto il Diploma Base si possono richiedere Diplomi per singola banda/tutti i modi, e per singolo modo/tutte le bande. Pur essendo riconosciuti validi tutti i modi di emissione, gli endorsements per modo saranno solo FONIA (SSB/AM/FM), CW, DIGITALE (che ricomprende tutti i modi digitali) e SATELLITE (che comprende anche l’EME); mentre gli endorsements per banda saranno per 160 m, 80 m, 40 m, 30 m, 20 m, 17 m, 15 m, 12 m, 10 m, 6 m e 2 m.

16) Costi: tutti i diplomi sono gratuiti e saranno spediti via e-mail al richiedente esclusivamente in formato digitale.

17) Classifiche: le classifiche saranno pubblicate periodicamente su RadioRivista.


Elenco delle sezioni attive al 10/6/2021 con i codici in essere, i codici ASC e i nominativi IQ:


A ABRUZZO:

6701

A01

L'AQUILA

IQ6VP

6703

A02

AVEZZANO


6601

A03

CHIETI

IQ6TH

6602

A04

LANCIANO

IQ6LN

6403

A05

NERETO

IQ6NE

6501

A06

PESCARA

IQ6PE

6402

A07

ROSETO DEGLI ABRUZZI

IQ6RS

6401

A08

TERAMO


6603

A09

VASTO - SAN SALVO



B BASILICATA:

8501

B01

POTENZA

IQ8PZ

8502

B03

MELFI

IQ8MJ

7501

B04

MATERA

IQ7EY


C CAMPANIA:

8001

C01

NAPOLI

IQ8NA

8301

C02

AVELLINO

IQ8EP

8406

C03

BATTIPAGLIA

IQ8EO

8201

C04

BENEVENTO

IQ8EB

8003

C05

CAPRI

IQ8CK

8101

C06

CASERTA

IQ8DO

8006

C07

CASTELLAMMARE DI STABIA

IQ8ST

8402

C08

CAVA DEI TIRRENI

IQ8DL

8007

C09

FRATTAMAGGIORE

IQ8FT

8012

C10

MUGNANO DI NAPOLI

IQ8GT

8004

C11

ISCHIA

IQ8UC

8405

C12

NOCERA INFERIORE

IQ8NC

8013

C13

PALMA CAMPANIA

IQ8TJ

8002

C14

PENISOLA SORRENTINA

IQ8SO

8005

C15

POMIGLIANO D'ARCO

IQ8PD

8009

C16

POMPEI

IQ8BI

8008

C17

PORTICI

IQ8PC

8011

C18

POZZUOLI

IQ8PQ

8401

C20

SALERNO

IQ8BB

8414

C21

PROCIDA

IQ8OJ


D MOLISE:

8601

D01

CAMPOBASSO

IQ8AY

8603

D02

ISERNIA

IQ8IS

8602

D03

TERMOLI

IQ8EI


E EMILIA-ROMAGNA:

4001

E01

BOLOGNA

IQ4BQ

4803

E02

BAGNACAVALLO

IQ4DW

4102

E03

CARPI

IQ4DJ

4003

E04

CASALECCHIO DI RENO

IQ4FJ

4702

E05

CESENA

IQ4FD

4802

E06

FAENZA

IQ4FH

4401

E07

FERRARA

IQ4FA

4302

E08

FIDENZA

IQ4FE

4701

E09

FORLI'

IQ4FC

4002

E10

IMOLA

IQ4HI

4402

E11

LAGOSANTO

IQ4FF

4101

E12

MODENA

IQ4AX

4301

E13

PARMA

IQ4AD

2901

E14

PIACENZA

IQ4PI

4801

E15

RAVENNA

IQ4RA

4201

E16

REGGIO EMILIA

IQ4RE

4703

E17

RIMINI

IQ4RN

4203

E18

SCANDIANO

IQ4SC

4103

E19

VIGNOLA



F TOSCANA:

5001

F01

FIRENZE

IQ5FI

5503

F02

ALTOPASCIO E MONTECARLO

IQ5KG

5201

F03

AREZZO

IQ5DT

5705

F04

CECINA

IQ5KP

5003

F05

EMPOLI

IQ5EM

5801

F06

GROSSETO

IQ5GR

5701

F08

LIVORNO

IQ5LI

5501

F09

LUCCA

IQ5LU

5402

F10

LUNIGIANA


5401

F11

MASSA CARRARA

IQ5MS

5103

F12

MONTAGNA PISTOIESE

IQ5AE

5102

F13

MONTECATINI

IQ5MT

5702

F14

PIOMBINO

IQ5BA

5601

F15

PISA

IQ5PJ

5101

F16

PISTOIA

IQ5PT

5004

F17

PONTASSIEVE

IQ5HC

5602

F18

PONTEDERA

IQ5DY

5002

F19

PRATO

IQ5PO

5302

F20

RADICOFANI

IQ5RQ

5703

F21

SAN VINCENZO

IQ5SK

5603

F22

SANTA MARIA A MONTE

IQ5QD

5007

F23

SCANDICCI

IQ5BL

5301

F24

SIENA

IQ5AA

5203

F25

VALDARNO

IQ5GX

5202

F26

VALDICHIANA

IQ5TB

5006

F29

VINCI

IQ5LV

5502

F30

VERSILIA-VIAREGGIO

IQ5VR


G LIGURIA:

1601

G01

GENOVA

IQ1GE

1702

G02

ALASSIO-ALBENGA-DIANO

IQ1EE

1804

G03

BORDIGHERA

IQ1DZ

1801

G04

IMPERIA

IQ1IM

1901

G05

LA SPEZIA

IQ1SP

1703

G06

LOANO

IQ1LA

1603

G07

RAPALLO

IQ1BK

1802

G08

SANREMO

IQ1SM

1701

G09

SAVONA

IQ1SV

1602

G10

SESTRI LEVANTE

IQ1SL

1704

G11

VAL BORMIDA

IQ1II


J PUGLIA:

7001

J01

BARI

IQ7DV

7007

J02

ANDRIA

IQ7KM

7003

J03

BARLETTA

IQ7DG

7201

J05

BRINDISI

IQ7PU

7005

J06

CANOSA DI PUGLIA

IQ7KJ

7010

J07

CASSANO MURGE

IQ7MU

7004

J08

CASTELLANA GROTTE

IQ7GC

7103

J09

CERIGNOLA


7101

J10

FOGGIA

IQ7RZ

7006

J11

GRAVINA DI PUGLIA

IQ7IC

7301

J12

LECCE

IQ7AF

7009

J14

MOLFETTA

IQ7ML

7102

J15

SAN SEVERO

IQ7FG

7401

J16

TARANTO

IQ7TA

7002

J17

TRANI



K CALABRIA:

8801

K01

CATANZARO

IQ8CZ

8702

K02

CETRARO MARINA

IQ8CT

8701

K03

COSENZA

IQ8CS

8805

K05

LAMEZIA TERME

IQ8LR

8903

K06

LOCRIDE

IQ8LD

8902

K07

PALMI


8705

K08

PAOLA

IQ8PL

8901

K11

REGGIO CALABRIA

IQ8RC

8806

K12

SOVERATO

IQ8SN

8803

K13

VIBO VALENTIA

IQ8HP

8905

K14

VILLA SAN GIOVANNI

IQ8VX

8704

K16

AMANTEA

IQ8IB


L LOMBARDIA:

2001

L01

MILANO

IQ2MI

2403

L02

ALBINO

IQ2CP

2401

L03

BERGAMO

IQ2BG

2501

L04

BRESCIA

IQ2CF

2704

L05

BRONI-STRADELLA

IQ2ZY

2105

L06

BUSTO ARSIZIO

IQ2VA

2007

L08

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

IQ2CU

2009

L09

CINISELLO BALSAMO

IQ2CJ

2201

L10

COMO

IQ2DB

2601

L11

CREMONA

IQ2CY

2203

L12

ERBA

IQ2ER

2104

L13

GALLARATE

IQ2GM

2202

L14

LECCO

IQ2LC

2011

L15

LIMBIATE

IQ2LB

2010

L16

LISSONE

IQ2LS

2003

L17

LODI

IQ2LO

2204

L18

LOMAZZO

IQ2LZ

2006

L19

MAGENTA

IQ2MG

4601

L20

MANTOVA

IQ2MM

2002

L21

MONZA

IQ2MZ

2701

L22

PAVIA

IQ2PV

2013

L23

PESCHIERA BORROMEO

IQ2PB

2004

L24

S. DONATO MILANESE

IQ2DP

2502

L25

S. FELICE DEL BENACO

IQ2SF

2102

L26

SARONNO

IQ2SW

2005

L27

SETTIMO MILANESE

IQ2XX

2301

L28

SONDRIO

IQ2UL

2402

L29

TREVIGLIO

IQ2DN

2503

L30

VALLECAMONICA

IQ2VC

2101

L31

VARESE

IQ2BJ

2702

L32

VIGEVANO

IQ2VJ

2703

L33

VOGHERA



M MARCHE:

6001

M01

ANCONA

IQ6AN

6301

M02

ASCOLI PICENO

IQ6DH

6202

M03

CIVITANOVA MARCHE


6102

M04

FANO

IQ6FU

6302

M05

FERMO - PORTO S. GIORGIO

IQ6TC

6003

M06

JESI

IQ6JE

6201

M07

MACERATA

IQ6MC

6101

M08

PESARO

IQ6PS

6303

M09

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

IQ6SB

6002

M10

SENIGALLIA

IQ6SE


N TRENTINO-A. ADIGE/SÜDTIROL:

3801

N01

TRENTO

IQ3TN

3901

N02

BOLZANO/BOZEN

IQ3CG

3903

N03

BRUNICO/BRUNECK

IQ3ED

3802

N04

CLES

IQ3NS

3902

N05

MERANO/MERAN

IQ3MP

3806

N06

PRIMIERO

IQ3TF

3803

N07

ROVERETO

IQ3MB


P PIEMONTE:

1001

P01

TORINO

IQ1TO

1502

P02

ACQUI TERME

IQ1CQ

1206

P03

ALBA

IQ1DX

1501

P04

ALESSANDRIA


1007

P05

ALPIGNANO

IQ1DR

2803

P06

ARONA

IQ1LM

1401

P07

ASTI

IQ1DI

1302

P08

BIELLA

IQ1CM

1304

P09

BORGOSESIA

IQ1VY

1202

P10

BRA

IQ1RY

1503

P11

CASALE MONFERRATO

IQ1AO

1008

P12

CAVOUR

IQ1CH

1004

P14

CHIVASSO

IQ1GJ

1201

P15

CUNEO

IQ1CN

2804

P16

DOMODOSSOLA

IQ1UE

1002

P17

IVREA

IQ1IV

1003

P18

MONCALIERI


1203

P19

MONDOVI'

IQ1BP

1402

P20

NIZZA MONFERRATO

IQ1MN

2801

P21

NOVARA

IQ1NO

1505

P22

NOVI LIGURE

IQ1NL

1506

P24

OVADA

IQ1OV

1005

P25

PINEROLO

IQ1CL

1006

P27

RIVAROLO

IQ1GP

1009

P28

ROSTA

IQ1FS

1204

P29

SALUZZO

IQ1SX

1504

P30

TORTONA

IQ1TW

1303

P31

TRIVERO

IQ1VM

2805

P32

VERBANIA

IQ1VB

1301

P33

VERCELLI

IQ1BD


R LAZIO:

0001

R01

ROMA

IQ0RM

0012

R02

ALTO LAZIO

IQ0HL

0403

R03

APRILIA

IQ0FB

0405

R04

BASSO LAZIO

IQ0FM

0303

R05

CASSINO

IQ0MA

0006

R06

CASTELLI ROMANI

IQ0AP

0302

R07

CIOCIARIA

IQ0DC

0404

R08

CISTERNA

IQ0CI

0002

R09

CIVITAVECCHIA

IQ0CV

0013

R10

COLLI ALBANI

IQ0HV

0005

R11

FRASCATI

IQ0FR

0301

R12

FROSINONE

IQ0FN

0401

R13

LATINA

IQ0LT

0102

R14

MONTEROSI

IQ0MX

0009

R15

OSTIA

IQ0OS

0010

R16

POMEZIA


0201

R17

RIETI

IQ0RI

0004

R18

TIVOLI

IQ0EF

0003

R19

VELLETRI

IQ0VL

0101

R20

VITERBO

IQ0VT

0304

R21

VALLE DEL LIRI

IQ0WL


S SARDEGNA:

0901

S01

CAGLIARI

IQ0AG

0802

S02

ARBATAX-TORTOLI'

IQ0EH

0906

S03

CAPOTERRA

IQ0AL

0905

S04

CARBONIA

IQ0AI

0703

S05

OLBIA

IQ0AH

0702

S07

PORTO TORRES

IQ0AK

0903

S08

QUARTU S. ELENA

IQ0AM

0701

S09

SASSARI

IQ0SS


T SICILIA:

9001

T01

PALERMO

IQ9PA

9502

T02

ACIREALE

IQ9BF

9201

T03

AGRIGENTO

IQ9LP

9103

T04

ALCAMO

IQ9GD

9301

T05

CALTANISSETTA

IQ9NI

9104

T06

CASTELVETRANO

IQ9VH

9501

T07

CATANIA

IQ9DE

9102

T08

MARSALA

IQ9VG

9801

T09

MESSINA

IQ9MK

9802

T10

MILAZZO

IQ9MY

9701

T11

RAGUSA

IQ9RG

9803

T12

S.TERESA DI RIVA

IQ9SR

9601

T13

SIRACUSA

IQ9SY

9002

T14

TERMINI IMERESE

IQ9BH

9101

T15

TRAPANI

IQ9TP

9105

T16

MAZARA DEL VALLO

IQ9WS

9401

T17

ENNA

IQ9EN


U UMBRIA:

0601

U01

PERUGIA

IQ0PG

0605

U02

CITTA' DI CASTELLO

IQ0GH

0602

U03

FOLIGNO

IQ0FO

0502

U04

ORVIETO

IQ0OR

0603

U05

SPOLETO


0501

U06

TERNI

IQ0TE


V FRIULI-VENEZIA GIULIA:

3401

V01

TRIESTE

IQ3TS

3402

V02

GORIZIA

IQ3GO

3403

V03

GRADO

IQ3AZ

3302

V04

MANZANO

IQ3MO

3404

V05

MONFALCONE

IQ3MF

3303

V06

PORDENONE

IQ3PN

3304

V07

SAN DANIELE DEL FRIULI

IQ3FX

3301

V08

UDINE

IQ3UD


W VENETO:

3001

W01

VENEZIA

IQ3VE

3502

W02

ABANO TERME

IQ3IY

4503

W03

ADRIA

IQ3EY

3604

W04

AGNO-CHIAMPO

IQ3CO

3603

W05

BASSANO DEL GRAPPA

IQ3CW

3201

W06

BELLUNO

IQ3CR

3203

W07

CADORE

IQ3DD

3007

W08

CAMPONOGARA

IQ3RW

4502

W09

CASTELMASSA


3003

W10

CHIOGGIA


3202

W11

FELTRE

IQ3FL

3005

W12

MARCON

IQ3GA

3004

W13

MESTRE

IQ3ME

3103

W14

MONTEBELLUNA

IQ3QR

3605

W15

MONTEGRAPPA

IQ3RP

3501

W16

PADOVA

IQ3WW

3002

W17

PORTOGRUARO

IQ3MV

4501

W18

ROVIGO

IQ3RO

3006

W19

SAN DONA’ DI PIAVE

IQ3SD

3702

W20

SAN MARTINO BUONALBERGO

IQ3VQ

3602

W21

THIENE

IQ3BM

3101

W22

TREVISO

IQ3TR

3701

W23

VERONA

IQ3VO

3601

W24

VICENZA

IQ3VI

3102

W25

VITTORIO VENETO

IQ3VV


X VAL D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE

1101

X01

AOSTA

IQ1VD


Z BASI ANTARTICHE, MISSIONI SCIENTIFICHE E DI PEACEKEEPING:


Z01

BASE ANTARTICA M. ZUCCHELLI

II0MZ


Z02

BASE ANTARTICA I.F.CONCORDIA


Per l’attribuzione dell’ASC si è assegnato il numero 01 alla Sezione Capoluogo di Regione e gli altri numeri in ordine strettamente alfabetico. Nuove Sezioni istituite dopo la data di pubblicazione del presente regolamento prenderanno il numero seriale successivo, mentre l’ASC di Sezioni che cesseranno di esistere dopo il 1° Gennaio 2013 non sarà riassegnato.
Le stazioni che cambiano Sezione continueranno ad utilizzare l’ASC della Sezione di provenienza per tutto l’anno solare, quindi fino al 31 dicembre, e inizieranno ad utilizzare l’ASC della Sezione presso la quale si sono trasferiti a partire dal 1° gennaio successivo al trasferimento.
Alla Base Antartica Italiana “Mario Zucchelli” e alla Base Antartica Italo-Francese Concordia sono stati assegnati gli ASC permanenti Z01 e Z02.


Scarica qui il modulo

Last Updated (Monday, 07 February 2022 15:12)